Crescita e innovazione nelle PMI: la formazione continua trasforma il capitale umano in successo
La formazione aziendale è uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo delle PMI. Per questo motivo, investire nel capitale umano significa creare le basi per una crescita sostenibile e per il successo dell'impresa.
La formazione continua consente di aumentare l'efficienza operativa e rappresenta anche uno strumento chiave per stimolare la crescita e l'innovazione.
Le PMI che investono nella formazione del personale vedono risultati tangibili in termini di produttività e qualità del lavoro. Secondo un'indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne, il 30,7% delle imprese che hanno investito in formazione tra il 2022 e il 2024 prevede di superare i livelli produttivi pre-Covid già entro quest'anno. Questo dato è significativamente più alto rispetto al 12,3% delle aziende che non hanno adottato strategie formative (Finanza Repubblica.it).
Inoltre, le imprese che hanno combinato investimenti in formazione con l'adozione di tecnologie digitali e sostenibili hanno dimostrato risultati ancora più evidenti: il 46,5% di queste prevede di migliorare la propria produttività rispetto al 2019, contro il 21% di chi non ha investito in formazione (Finanza Repubblica.it).
Offrire percorsi di aggiornamento regolari permette ai dipendenti di acquisire competenze utili per sfruttare al meglio le tecnologie aziendali e affrontare le sfide quotidiane con maggiore sicurezza. Investire nel capitale umano non è semplicemente un costo, ma un vero e proprio investimento strategico. Secondo un'analisi di Michael Page, le aziende possono vedere un ritorno sull'investimento (ROI) entro 18 mesi grazie alla formazione. L'importanza di trattenere i dipendenti, e far sì che le competenze acquisite siano integrate efficacemente, risulta fondamentale per garantire un impatto positivo sulla produttività aziendale.
Quali sono i principali benefici della formazione continua?
- Maggiore produttività: i dipendenti formati sanno come usare meglio gli strumenti e le risorse a disposizione, con un impatto positivo sui risultati aziendali.
- Promozione dell’innovazione: l’aggiornamento costante delle competenze stimola la creatività e offre nuove prospettive per risolvere problemi complessi.
- Fidelizzazione dei dipendenti: offrire opportunità di sviluppo professionale aiuta a migliorare la soddisfazione e riduce il rischio di turnover.
Quali i vantaggi della formazione?
- Sviluppo delle competenze digitali: la diffusione di strumenti come Microsoft 365, Teams e Power BI richiede una preparazione specifica per sfruttare appieno le loro potenzialità.
- Crescita delle competenze trasversali: competenze come la leadership, la comunicazione e la gestione del tempo sono fondamentali per migliorare la collaborazione e l’efficacia dei team.
Le PMI che investono nella formazione aziendale vedono un miglioramento tangibile della loro competitività e produttività.
I dati dimostrano che l'investimento nel capitale umano non solo porta a un ritorno economico in tempi relativamente brevi, ma stimola anche l'innovazione e la sostenibilità a lungo termine.
SBA è il partner ideale per guidare le PMI in questo percorso, offrendo soluzioni formative personalizzate che garantiscono risultati concreti.
Proponiamo infatti pacchetti formativi progettati per le esigenze delle PMI, con un focus specifico sulle tecnologie Microsoft. I nostri servizi comprendono:
- Training personalizzato: moduli di formazione disegnati per rispondere alle necessità specifiche di ogni azienda.
- Percorsi di formazione continua: per aggiornare costantemente le competenze dei dipendenti, garantendo la loro preparazione per affrontare le sfide future.
- Supporto post-formazione: per assicurare che le conoscenze acquisite vengano applicate nel modo più efficace possibile.
Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a migliorare attraverso programmi di formazione su misura per le tue esigenze.
L’immagine di copertina di questo articolo è stata generata tramite IA di Chat GPT.